La Fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, associato ad astenia, disturbi del sonno, disturbi cognitivi, disturbi psichici e ad un ampio insieme di sintomi somatici e neurovegetativi. Secondo l’ipotesi più accreditata, è causata da un malfunzionamento del sistema nervoso centrale che determina una sindrome da sensibilizzazione con amplificazione degli impulsi nocicettivi.
Medicina
Con la medicina iperbarica si può guarire, se si interviene in tempo
Osteonecrosi: cosa è
Si chiama osteonecrosi la patologia articolare che interessa l’apparato scheletrico in deficit di apporto sanguigno. Se sono i vasi sanguigni che alimentano l’osso a soffrire, il tessuto vivente muore e il paziente patisce infermità e dolori atroci. Colpisce principalmente il ginocchio, la spalla o le anche ma nessun distretto ne è immune. I meccanismi patologici specifici sono ancora oscuri nonostante le ricerche in merito. Oltre ai fattori di rischio più conosciuti, la chemioterapia, l’alcool e l’esposizione ad irraggiamenti, negli ultimi tempi sul banco degli imputati sono saliti anche alcuni medicinali come gli steroidi, principi attivi come l‘alendronato, l’etidronate e il risedronato.
L’elastonografia è una nuova metodica che affianca la mammografia e l’ecografia nello studio dei noduli. Basato sull’utilizzo degli ultrasuoni questo esame è in grado di valutare l’elasticità e la consistenza (rigidità) dei noduli della mammella.
Il Pap test è un esame diagnostico utilizzato per la prevenzione del tumore del collo dell’utero (cervice uterina). Il suo nome deriva dal cognome del medico (Georgios Papanicolaou) che lo inventò negli anni ‘40. Consiste in un prelievo di cellule dal collo dell’utero e dal canale cervicale.

