La PEFS Pannicolopatia edemato-fibrosclerotica (chiamata volgarmente cellulite) è un processo infiammatorio a carico del tessuto adiposo sottocutaneo dovuto a ipertrofia delle cellule adipose (cioè un aumento del volume) e ad alterazioni del sistema venoso e linfatico, che causano ritenzione idrica e ristagno dei liquidi presenti tra le cellule.
Alimentazione
Il colesterolo è un grasso fondamentale che svolge diverse funzioni nell'organismo:
- È prodotto dal fegato, ed il 15% è introdotto con gli alimenti ricchi di grassi di origine animale (carne, burro, salumi, formaggi, tuorlo dell’uovo, fegato);
- è un costituente della bile, quindi coinvolto nella digestione;
- interviene nella sintesi della vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa;
- è un costituente fondamentale delle membrane cellulare e della guaina che ricopre le cellule del sistema nervoso;
- è essenziale per lo sviluppo del feto durante la gravidanza;
- è precursore di ormoni sessuali maschili e femminili come il testosterone e gli estrogeni di paraormoni come l’aldosterone e il cortisone;
- viene trasportato nel sangue agganciato a delle proteine (lipoproteine) e la loro classificazione (in base alla densità, cioè alla quantità di lipidi e colesterolo) è il valore che viene monitorato nelle analisi di laboratorio. Ci sono le LDL (lipoproteine a bassa densità) che trasportano il colesterolo sintetizzato dal fegato alle cellule del corpo, per questo definito “cattivo”, oppure le HDL (lipoproteine ad alta densità, il “buono”) che rimuovono il colesterolo in eccesso dai diversi tessuti e lo trasportano nuovamente al fegato per eliminarlo.
I radicali liberi sono molecole altamente reattive ed instabili, prodotti dalle reazioni cellulari essenziali del nostro corpo. Sono definiti chimicamente instabili in quanto mancano di una carica elettrica (elettrone) che vanno così a “prelevare” dalle altre molecole dell’organismo (come il DNA della cellula, proteine, enzimi e zuccheri) attaccandole e danneggiandole.
La parola melagrana deriva dal latino “punica granatum”, ossia “frutto dai molti semi”. Conosciuta fin dall’antica Grecia e da sempre simbolo di fertilità e ricchezza, la melagrana ha molteplici proprietà nutritive. Se consideriamo l’apporto calorico, 100g di melagrana apportano appena 83 Kcal, con 1,7g di proteine,1,2g di grassi, 14g dizuccheri e 4g di fibre. Dal punto di vista nutrizionale questo frutto è ricco di: potassio, ferro, rame, manganese, fosforo, vitamina A, vitamina E e C, ma quello che più sorprende è l’alto contenuto in polifenoli - composti chimici dal potere antiossidante in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare – tanto da