Alimentazione

Il tarassaco

Il tarassaco è una pianta perenne e spontanea della famiglia delle Asteracee che si sviluppa oltre i 2000 metri nelle zone alpine. E' conosciuta fin dall’antichità per le proprietà diuretiche e depurative; non a caso, in gergo volgare è conosciuto come “piscialetto”, ma anche Dente di leone, per la forma dentata delle sue foglie, che sono commestibili, per cui viene anche chiamato “cicoria matta”. 

Il cioccolato fondente: perché fa bene e le sue proprietà nutritive

Che il cioccolato fondente, detto ‘cibo degli Dei’, sia un toccasana per il corpo e per la mente è cosa ormai risaputa. Ad oggi numerosi studi hanno dimostrato le innumerevoli proprietà del cioccolato e hanno investigato i diversi effetti sulla salute. Ecco perché, possiamo introdurlo nella nostra alimentazione anche se siamo a dieta, annullando tutti i sensi di colpa legati al suo consumo.

Fertilità: anche la dieta può aiutare la fecondità e il concepimento

Negli ultimi anni sono in crescita le coppie che si trovano ad affrontare problematiche di infertilità. Secondo le ultime stime ISTAT in Italia rappresentano il 20-25% circa delle nuove unioni, un dato confermato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nei paesi industrializzati.

La riabilitazione nutrizionale e corporea nei disturbi del comportamento alimentare

I disturbi alimentari (DCA) sono rappresentati da quelle patologie che causano atteggiamenti inadeguati riguardo all’assunzione del cibo e pensieri disfunzionali sulla propria immagine corporea. Ne sono un esempio l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e i disturbi da alimentazione incontrollata. Chi è affetto da questi disturbi può continuare a mangiare anche se si sente sazio o smettere di mangiare nonostante sia affamato.