Alimentazione

Probiotici e Prebiotici: facciamo chiarezza

Il microbiota intestinale, anche conosciuto come flora intestinale, è l’insieme di microrganismi e batteri che si trovano all’interno del nostro intestino e che garantiscono il corretto funzionamento del nostro organismo.

Latte: vietato agli adulti

Il latte è l'alimento che madre natura crea per i cuccioli dei mammiferi, può andar bene per i vitelli, le caprette, gli agnellini e sicuramente per i neonati, non certo per un adulto.

Colesterolo e corretta alimentazione

Il colesterolo è un tipo di grasso che svolge numerose funzioni estremamente importanti nell’organismo: è un costituente delle membrane cellulari, alle quali conferisce il giusto grado di flessibilità e permeabilità, rappresenta la sostanza di base per la sintesi degli ormoni steroidei (aldosterone, cortisone, testosterone, estradiolo), della vitamina D e della bile, una sostanza liquida prodotta dal fegato, indispensabile per rendere i grassi alimentari assimilabili dall’intestino. Viene trasportato nel sangue legato a delle proteine (lipoproteine) e la loro classificazione (in base alla densità, cioè alla quantità di lipidi e colesterolo) è il valore che viene monitorato nelle analisi di laboratorio.

Il glucosio: uno zucchero da ridurre

Ogni volta che si mangia, iniziano a circolare nel corpo una serie di molecole, prima tra tutte quella del glucosio. Da subito iniziano improvvise curve glicemiche, picchi vertiginosi di zucchero e, al culmine della salita, una discesa altrettanto rapida. Questo perché il glucosio non è mai stabile, fa continui “saliscendi” non salutari alla nostra salute.